19.4 C
Venezia
martedƬ, Marzo 21, 2023

Teatro Toniolo, stagione di prosa: dal 16 al 18 dicembre va in scena la Parson Dance con le coreografie di David Parsons

Altri articoli

Contestare Meloni ĆØ fiato sprecato, soprattutto se sei stato tu ad invitarla

di Giovanna Di Rosa Meloni ĆØ quel tipo di persona che se la fischi si convince ancora di più che a fischiarla sono solo stronzi invidiosi; essendo i fischiatori stronzi invidiosi lei ha ragione, sempre, nonostante voi o forse, proprio grazie a voi che la fischiate.Ā Hanno fatto male a invitarla e a fischiarla perchĆ© leĀ destre-destre […]

Autonomia: Pedicini scrive a Mattarella, fermi Ddl Calderoli ā€œCausa di iniquitĆ  di trattamento per le Regioni più disagiateā€

di Massimo Mastruzzo ā€œRinviare la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni risponde alla volontĆ , illegittima secondo la Corte Costituzionale, di ottenere le ulteriori forme e condizioni di autonomia con risorse finanziarie definite nei termini della spesa storica che rappresenta, quest’ultima, una palese causa di iniquitĆ  di trattamento per le Regioni più disagiateā€. CosƬ uno dei […]

CONDIVIDI

diĀ Redazione Spettacolo

Arriva la danza contemporanea al Teatro Toniolo. Per la stagione di prosa del Settore Cultura del Comune di Venezia, realizzata in collaborazione con Arteven, il Circuito Multidisciplinare del Veneto, dal 16 al 18 dicembre va in scena la Parson Dance con le coreografie di David Parsons con la produzione Art Works Production.

Parsons Dance interpreta al meglio l’avvincente visione artistica di David Parsons e include nel proprio repertorio di coreografie originali, esaltate dal gioco di luci del lighting designer Howell Binkley – vincitore di un Tony Award per lo spettacolo di Broadway Hamilton –, due nuove coreografie di Parsons che faranno il loro debutto proprio in questo tour italiano: The Road e Balance of Power. The Road ĆØ la storia di un viaggio, dimostrato visivamente dai ballerini che, per la maggior parte del pezzo, si muovono da un lato all’altro del palco creando un flusso continuo di movimento.

David Parsons ha creato questa coreografia sulle note di Peace Train, di Trouble e di altre canzoni iconiche del grande artista nominato a un Grammy Award e ufficialmente entrato nella Rock and Roll Hall of Fame, Yusuf/Cat Stevens.

ā€œYusuf ĆØ un artista singolareā€, dice David Parsons nel descrivere perchĆ© ha selezionato alcuni suoi pezzi come sfondo musicale per The Road. ā€œLa sua musica ci conduce in viaggi emozionali con cui tutti noi possiamo relazionarciā€. Balance of Power ĆØ un assolo che David Parsons ha creato nel 2020 in collaborazione con il compositore/percussionista italiano, Giancarlo De Trizio, per l’acclamata ballerina della compagnia, Zoey Anderson. Durante lo sviluppo creativo e il processo coreografico, De Trizio ĆØ stato in studio tutto il tempo, concessione assai rara per un musicista, e questo rende Balance of Power ancora più intrigante perchĆ© mette in luce l’equilibrio di potere tra musicista, ballerino e coreografo.

ā€œCiascun movimento che Zoey Anderson faceva era perfettamente accordato a uno specifico suono di batteria: un ottimo modo per evidenziare i movimenti di un solo ballerino in rapporto ai ritmi martellanti delle percussioniā€. Ispirato al BolĆ©ro di Maurice Ravel, anche il ritmo di Balance of Power inizia lentamente e in sordina fino a crescere e sfociare in un ritmo frenetico e a tutto volume, in una cacofonia di suono e movimento. Balance, l’equilibrio, ovvero la resistenza e il controllo del ballerino che coordina e accorda i propri movimenti a ciascuno dei suoni percussivi, ĆØ certamente chiave in questo pezzo, al punto che sorge spontaneo domandarsi se sia il ballerino che istiga la musica o viceversa.

Quattro storiche coreografie del repertorio di Parsons, adorate da sempre dal pubblico italiano, completano lo spettacolo: Nascimento, creata nel 1990 sulla musica appositamente composta da Milton Nascimento – grande compositore brasiliano – per David Parsons: una coreografia luminosa, vivace, in cui significativa ĆØ l’influenza del jazz e della danza africana, e i cui duetti alludono a una storia di gioia e di riverenza; Shining Star, un’opera che Parsons ha creato per Alvin Ailey American Dance Theater nel 2004, eseguita per la prima volta da Parsons Dance nel 2008 e descritta dal New York Times come ā€œuna danza di gruppo elegante, divertente e sexyā€; The Envelope, ideata nel 1984 sulle rinomate musiche di Gioachino Rossini, che mette in scena la stravagante storia di una lettera che ritorna in continuazione al mittente per quanto questi cerchi di liberarsene; e poi la sempre elettrizzante Caught, incredibile assolo del 1982, una fusione mozzafiato di arte e tecnologia sulle musiche di Robert Fripp, che richiede da parte del ballerino una resistenza atletica pazzesca in una frazione di secondo: grazie, infatti, a un gioco di luci stroboscopiche, l’illusione che il ballerino possa contrastare la forza di gravitĆ  e librarsi a mezz’aria, ha reso questo pezzo, nel corso degli anni, tra le coreografie senza dubbio più acclamate di David Parsons.

La Parsons Dance, non soltanto vanta un vasto e variegato repertorio di oltre una settantina di coreografie create da David Parsons, ma invita affermati coreografi, come Trey McIntyre e Robert Battle, a montare alcune loro coreografie per la compagnia; inoltre, tramite un progetto ideato da David Parsons denominato ā€œGeneration Now Fellowshipā€, Parsons Dance commissiona balletti anche a giovani coreografi americani che durante il loro processo creativo sono seguiti e guidati dallo stesso David Parsons.

 

 

(13 dicembre 2022)

Ā©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: