Con un fragoroso rombo nei cieli di Venezia e le scie tricolori che hanno dipinto l’orizzonte sopra l’Arsenale, le Frecce Tricolori hanno dato il via alla sesta edizione del Salone Nautico di Venezia.
Il taglio del nastro ha visto protagonisti il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Presidente di ICE Matteo Zoppas e l’Ammiraglio Ispettore Capo della Marina Militare Italiana Roberto Dattola. A suggellare il significato strategico dell’evento per l’intero comparto nautico nazionale e internazionale, la presenza del Presidente del Senato, Ignazio La Russa.
L’Arsenale, cuore antico della potenza navale veneziana, torna così a pulsare come centro dell’innovazione nautica.
A impreziosire la cerimonia inaugurale è stata l’esibizione degli incursori della Marina Militare, che si sono lanciati dal cielo per poi ammarare con maestria nella Darsena dell’Arsenale, suggellando lo storico legame tra Venezia e il mare, tra tradizione e futuro.
Il governatore Zaia ha ricordato l’importanza del Salone e dell’economia che ruota attorno all’industria nautica, ricordando quanto sarà fondamentale, anche per la prossima amministrazione regionale, porre le basi per continuare a investire in questa manifestazione, mentre Zoppas di Ice ha ricordato che la cantieristica italiana è simbolo del Made in Italy che va portato nel mondo.
Per la Marina Militare, Roberto Dattola, ha ricordato che proprio in questo antico Arsenale ha sede l’istituto di Studi militari marittimi che è responsabile della formazione degli ufficiali ed è un polo culturale delle forze armate. La Marina Militare, peraltro, è presente al Salone con la Nave Alpino, Nave Viareggio e il Sommergibile Todaro, ormeggiate in Riva Sette Martiri.
Oltre 270 espositori, 300 imbarcazioni e 55.000 metri quadrati di specchio acqueo: il Salone Nautico di Venezia si conferma uno degli appuntamenti più importanti del panorama nautico europeo, capace di fondere eleganza, sostenibilità e innovazione.
Organizzato da Vela spa per conto del Comune di Venezia, con il prezioso supporto della Marina Militare, il Salone animerà la città lagunare fino a lunedì 2 giugno.
Cinque giorni intensi, in cui Venezia si trasforma nel cuore pulsante della nautica italiana e internazionale, mettendo in mostra premiere mondiali e le innovazioni nel campo delle propulsioni. Ricco il programma di eventi, con oltre cinquanta incontri e convegni che si terranno in diverse sedi, con la Torre di Porta Nuova come centro nevralgico. Immancabile lo spazio dedicato alla cantieristica tradizionale veneziana, il “Wood Village”, e un calendario di eventi sportivi e spettacolari tra cui spiccano la storica Pavia-Venezia e la silenziosa E-Regatta sul Canal Grande.
Il Salone sarà aperto dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 19), con un’apertura prolungata fino alle 22 sabato 31 maggio.
Per facilitare l’accesso, è attiva la linea speciale SNV con partenza ogni 30 minuti da Piazzale Roma “C” fino all’Arsenale Torre di Porta Nuova, e ritorno. L’ingresso pedonale è disponibile da tre varchi principali: Arsenale – Padiglione delle Navi, Giardino delle Vergini (con navetta gratuita) e Bacini – Arsenale Nord. Accessibile anche tramite le linee Actv 4.1, 4.2, 5.1, 5.2 e Alilaguna Linea Blu.
Il programma completo degli eventi è consultabile sul sito ufficiale: www.salonenautico.venezia.it.
(29 maggio 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata