19.4 C
Venezia
martedì, Marzo 21, 2023

Fondo di solidarietà “Emergenza Ucraina 2022”, disponibili 150mila euro

Altri articoli

La nuova bravata filo-nazi allo stadio, solo ultima di una lunga serie di manifestazioni d’odio antisemita

di Fil.Fil. E’ solo l’ultima di una lunga, asfissiante e insopportabile serie di insulti antisemiti provocatoria e intollerabile, agita tra le mura di uno stadio italiano dove evidentemente il gorilla-tifoso si sente al sicuro e libero di agitare quel poco che ha per mettersi al centro dell’attenzione. Odio, prevalentemente. In particolare odio contro gli ebrei, e non […]

Indagini della Polizia di Stato per individuare il soggetto che indossava la maglia laziale riportante la scritta “Hitlerson 88”

di Redazione Roma Immediate e serrate le indagini della Polizia di Stato per individuare il soggetto che indossava la maglia laziale riportante la scritta “Hitlerson 88”, durante l’ultimo derby tra SS Lazio e AS Roma. I poliziotti della Digos della Questura di Roma e del Commissariato Prati stanno lavorando, senza sosta, scandagliando tutte le immagini, […]

Alma Mater e Polizia Postale Emilia Romagna firmano un accordo di collaborazione

L'Ateneo e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica ER lavoreranno insieme, anche per i prossimi tre anni, per prevenire e contrastare attacchi informatici e fronteggiare tempestivamente situazioni di emergenza, minacce ed incidenti a danno del funzionamento della regolarità dell’infrastruttura tecnologica dell’Atene

Famiglie Arcobaleno. Per Gaynet la “disobbedienza civile primo passo per cambiare tutto”

di Pa.M.M. Lo scorso sabato eravamo in Piazza della Scala a Milano per contribuire all’inizio di una  stagione nuova, in cui si possa finalmente ridiscutere il diritto di famiglia. La manifestazione ha portato oggi oltre 10000 persone in piazza a sostegno dei diritti dei figli e delle figlie delle coppie omosessuali ed è stata promossa da […]

Made4Art presenta la fotografia di Giangiorgio Lombardo, dal 29 marzo

di Redazione Milano Made4Art è lieto di presentare presso la propria sede in Via Ciovasso 17 a Brera, il quartiere dell’arte nel centro di Milano, TRACCE, mostra personale dell’artista fotografo Giangiorgio Lombardo a cura di Elena Amodeo e Vittorio Schieroni. In esposizione una selezione di circa 20 opere in bianco e nero in formato quadrato, lavori […]

CONDIVIDI

di Redazione Sociale

Continua l’impegno del Trentino per alleviare le sofferenze del popolo ucraino che sta vivendo il dramma della guerra. Si è tenuto oggi in Provincia il primo incontro del tavolo tecnico per la gestione del Fondo di solidarietà “Emergenza Ucraina 2022”, aperto alle donazioni dei lavoratori trentini e promosso dalla Provincia assieme alle categorie economiche, ai sindacati e alle associazioni del territorio. Ammonta a 150.000 euro circa (la cifra esatta è di 149.043,69) il totale delle risorse raccolte al 31 dicembre 2022, data prevista per terminare la raccolta delle donazioni. Oggi il confronto tra i vari referenti si è focalizzato sulle tipologie di attività da supportare con l’importo raccolto e sulle modalità operative da adottare. Si è deciso di privilegiare interventi sul territorio ucraino, in collaborazione con realtà in grado di assicurare la consegna sul posto dei beni materiali forniti.

In apertura il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti ha fatto il punto sull’accoglienza in Trentino evidenziando come attualmente la situazione si sia stabilizzata. Ci si sta organizzando, ha spiegato Ruscitti, per rispondere alle esigenze in base al bisogno tenuto conto della durata del conflitto.

Il dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Raffaele De Col ha invitato i componenti del tavolo a valutare una prima richiesta presentata da un’associazione, per la fornitura di gruppi di continuità in grado di dare alla popolazione ucraina un aiuto in termini di illuminazione e riscaldamento. Ha chiesto di esprimere un parere sulla richiesta per poi istruire formalmente la pratica relativa alla fornitura del materiale. Ha invitato inoltre i partecipanti al tavolo a presentare anche ulteriori proposte che vedano la collaborazione di soggetti in grado di garantire l’arrivo del materiale donato in Ucraina.

Sono oltre 1.800 le persone presenti in provincia di Trento provenienti dal Paese interessato dal conflitto, richiedenti protezione temporanea. Di questi 534 sono attualmente ospitate nell’ambito dei progetti di accoglienza CAS e SAI.

Nel mese di dicembre è stato rinnovato il protocollo d’intesa tra Commissariato del governo e Provincia autonoma di Trento, per la gestione del sistema di accoglienza straordinaria delle persone richiedenti protezione temporanea e internazionale per l’anno 2023, che comprende 600 posti destinati agli sfollati dall’Ucraina mentre, nel mese di ottobre è stato finanziato dal Ministero dell’Interno il Progetto Sai Trentino categoria ordinari 2023-2025, che comprende 32 posti destinati agli sfollati dall’Ucraina.

 

(24 gennaio 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: