Dopo il successo della scorsa edizione, torna Crepe nel Mondo, il festival che porta alla luce le fratture del nostro tempo: nodi irrisolti e tensioni globali che plasmano società, politica ed economia. Dal 1° Ottobre fino al 26 Novembre, Attraverso 12 incontri: tra conferenze, workshop e proiezioni, il festival accende i riflettori su quelle linee di faglia che continuano a ridefinire gli equilibri mondiali, dall’America alla Cina, dal neocolonialismo al riarmo e alla diplomazia: un approccio multimediale e partecipato, per offrire strumenti di lettura critica del presente.
Crepe nel Mondo (o soltanto Crepe) è un progetto culturale, nato in seno al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, e fondato direttamente dai suoi studenti membri di UNITiN. Nasce dalla volontà di avere un impatto nella comunità universitaria ed in quella trentina, e dal bisogno percepito di rendere il Dipartimento un luogo più dinamico, capace di favorire un dialogo perpetuo e stimolante tra studenti, docenti e comunità civile. Il festival è finanziato dal Protocollo UniCittà e dal Tavolo delle Associazioni Universitarie Trentine (TAUT), e organizzato da UNITiN, l’associazione universitaria più grande del Trentino.
Uno dei bisogni principali a cui il festival risponde è quello di poter disporre di uno spazio dedicato all’informazione critica e al confronto aperto, che valichi i limiti della didattica tradizionale: un ambiente dove non solo si trasmettano nozioni, ma ci siano momenti di confronto paritario e scambio reciproco. Nell’attuale panorama della comunicazione politica, dove spesso i messaggi sono pensati per essere polarizzati o polarizzanti, questo tipo di contesto diventa essenziale per stimolare una partecipazione consapevole nella società, nonché un pensiero critico diffuso.
Un ulteriore elemento fondante è il riconoscimento del valore del polo universitario trentino nel campo delle scienze sociali. Troppo spesso, le competenze e le conoscenze sviluppate all’interno dell’ateneo rimangono circoscritte all’ambiente accademico: il progetto vuole valorizzare e rendere più accessibili tali risorse, aprendole alla comunità locale in un’ottica di condivisione e arricchimento reciproco.
E’ emersa la consapevolezza che a Trento mancasse un evento strutturato dedicato alla geopolitica, ed in generale all’analisi delle relazioni internazionali, capace allo stesso tempo di coniugare rigore scientifico e divulgazione accessibile. Crepe nel mondo si propone come risposta concreta: da un lato, offre alla città un nuovo spazio di dialogo; dall’altro, stimola un approccio critico e partecipativo alle tematiche politiche e sociali, con l’intento di contribuire alla crescita di una cittadinanza informata, attiva e capace di orientarsi nel complesso scenario contemporaneo.
I partner
Unicittà ed il Tavolo Associazioni Universitarie Trentine (TAUT) per i finanziamenti concessi, e tutti i media partner per il sostegno nell’organizzazione: Politica, Il Caffè Geopolitico, Geopolitica.info, Arancia Geopolitica, Aliseo.
I temi del 2025: dal neo-colonialismo al riarmo europeo
- 01/10 – Riarmo Europeo: autonomia strategica o illusione? La sicurezza del continente vacilla. Ma può esistere una difesa comune senza una politica estera condivisa?
- Ospiti: Vincenzo Camporini e Yari Nicholas Turek (Politica)
- Orario: 18:30 – 20:00
- Luogo: Aula 20 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
- 09/10 – Cineforum: Film Tantura: Il documentario di Alon Schwarz racconta la guerra del 1948 nella città di Tantura dove centinaia di villaggi palestinesi furono sgomberati portando testimonianze di arabi-palestinesi ed ex soldati risaltando la dicotomia tra la visione degli israeliani che la vedono come guerra d’indipendenza e dai palestinesi come Nakba (la catastrofe). A seguito della visione del film seguirà dibattito
- Ospiti: Ahmed Bashbash
- Orario: 16:00 – 18:00
- Luogo: Kessler Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
- 18/10 – Workshop Rotte Balcaniche
- Ospiti: Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo
- Orario: 16:00 – 18:00
- Luogo: Mart di Rovereto
- 22/10 – La Trappola dello sviluppo: tra cooperazione e neocolonialismo: Oggi l’aiuto allo sviluppo si muove lungo una linea sottile: strumento di solidarietà o leva strategica? In Africa, America Latina e Asia, la competizione tra attori globali ridefinisce i confini della cooperazione.
- Ospiti: Daniela Sicurelli, Abdul Mutualibo Fatima, Bertrand Honorè Mani Ndogbou, Pietro Costanzo (Il Caffè Geopolitico)
- Orario: 18:00 – 20:00
- Luogo: Sala Falconetto di Palazzo Geremia
- 03/11 – La Cina oggi: il nuovo ordine mondiale secondo Pechino: La Cina si propone non solo come potenza economica, ma come modello alternativo di governance e sviluppo. Che atteggiamento avere nei suoi confronti?
- Ospiti: Alberto Bradanini, Alberto Lodi (Nova Lectio), Lorenzo Termine (Geopolitica.info)
- Orario: 18:00 – 20:00
- Luogo: Aula Kessler Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
- 04/11 – Cineforum: Film The Monopoly on Violence: il documentario analizzando filmati girati durante le proteste dei “gilet gialli” in Francia vuole analizzare il tema dell’uso della forza da parte dello Stato, discutendo sulla legittimità dell’uso della violenza con esempi dagli atti brutali commessi dalle forze dell’ordine francesi nei confronti dei cittadini.
- Orario: 16:00 – 18:00
- Luogo: Aula 16 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
- 06/11 – Ucraina, tre anni dopo: Tre anni dopo l’invasione russa, l’Ucraina resta al centro di un conflitto che sta ridisegnando le relazioni internazionali. Qual è oggi lo stato del Paese, tra resistenza e ricostruzione? Come si sono evoluti i rapporti con NATO, Unione Europea e Stati Uniti? E quali conseguenze ha avuto la guerra sugli equilibri globali?
- Ospiti: Aldo Ferrari, Luca Steinmann
- Orario: 18:00 – 20:00
- Luogo: Auditorium Dipartimento di Lettere e Filosofia
- 12/11 – La diplomazia al giorno d’oggi: il ruolo dell’Italia e dell’Europa: L’Unione Europea è chiamata a fare scelte rapide in un mondo frammentato. Qual è oggi la visione geopolitica dell’Europa? E come può rafforzare il suo peso nei tavoli che contano?
- Ospiti: Giorgio Bartolomucci, Gianni Bonvicini
- Orario: 18:00 – 20:00
- Luogo: Aula Kessler Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
- 19/11 – Nuove Rotte: la geopolitica delle migrazioni del XXI secolo: Le migrazioni internazionali non sono solo il frutto di crisi, ma il risultato di scelte politiche, squilibri economici e strategie di potere: chi controlla il movimento controlla anche la narrazione.
- Ospiti: Laura Marmorale, Lorenzo D’agostino, Domenico De Clemente (Arancia Geopolitica)
- Orario: 18:00 – 20:00
- Luogo: Aula Kessler Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
- 24/11 – Cineforum: Film Mariposas del Campo: è un documentario che racconta le storie di adolescenti indigeni Mixtec, Zapotec e Purépecha del Messico che cercano di cambiare il destino delle loro famiglie, lavorando come braccianti agricoli nelle piantagioni di fragole di Oxnard, California. Il documentario raccoglie le loro difficoltà, l’identità culturale e le sfide economiche e razziali.
- Orario: 16:00 – 18:00
- Luogo: Aula Kessler Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
- 26/11 – Gli Stati Uniti oggi: tra crisi interne ed ambizioni globali (live streaming) Gli Stati Uniti oscillano tra crisi interne e volontà di riaffermare la propria leadership nel mondo. Cosa resta del secolo americano?
- Ospiti: Emiliano Battisti, Riccardo Alcaro, e Michele Ditto (Aliseo)
- Orario: 18:00 – 20:00
- Luogo: Aula Kessler Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e Live
Gli appuntamenti si terranno dal 1 ottobre al 26 novembre 2025 presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo Geremia. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Visualizza questo post su Instagram
(29 settembre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata