Pubblicità
16.8 C
Trento
17.4 C
Udine
Pubblicità

VENEZIA

Pubblicità

TRENTINO ALTO-ADIGE

HomeCopertina VenetoLa Regione al fianco del cinema. Presidente Zaia: “Il mondo ha fame...

La Regione al fianco del cinema. Presidente Zaia: “Il mondo ha fame di Veneto: dopo Venezia, i nostri film conquistano Toronto”

di Redazione Veneto

“Il Veneto si conferma una terra che sa ispirare storie universali e attrarre l’attenzione del cinema mondiale” – con queste parole il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, annuncia la partecipazione di tre opere profondamente legate alla nostra regione e realizzate con il contributo della Regione del Veneto e il sostegno della Veneto Film Commission, al Toronto International Film Festival 2025, una delle vetrine cinematografiche più prestigiose a livello internazionale.

I tre titoli sono:

Primavera di Damiano Michieletto, tratto da Stabat Mater di Tiziano Scarpa, ambientato nel primo Settecento veneziano con Michele Riondino nel ruolo di Antonio Vivaldi. Narra la storia di Cecilia, giovane violinista orfana dell’Ospedale della Pietà, il cui destino viene rivoluzionato dall’arrivo del sommo maestro. Il film, prodotto da Indigo Film, Moana Films e Warner Bros. Entertainment Italia, è stato presentato in anteprima mondiale il 6 settembre nella sezione Special Presentations e uscirà nelle sale italiane il prossimo 25 dicembre. Girato quasi interamente a Venezia, tra calli, rii e palazzi storici, è già stato venduto in oltre 20 Paesi.

Le città di pianura di Francesco Sossai, una commedia drammatica che racconta un viaggio notturno tra bar e strade del Veneto, tra nostalgia, amicizia e crescita personale. Dopo l’anteprima mondiale a Cannes, sarà presentato a Toronto l’11 settembre nella sua anteprima nordamericana. Il film avrà la sua anteprima statunitense al 63° New York Film Festival a fine settembre ed è stato selezionato per il Busan International Film Festival. Le riprese hanno toccato numerose location tra Treviso, Belluno, Venezia, Padova e Chioggia, valorizzando l’anima autentica e multiforme della nostra regione scegliendo anche alcuni luoghi insoliti come le fabbriche di Marghera o l’aeroporto di Treviso.

Duse di Pietro Marcello, che racconta la vita e il mito di Eleonora Duse, una delle più grandi attrici teatrali di tutti i tempi, icona di modernità e di libertà artistica. Il film, già applaudito in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, approda ora anche a Toronto, confermando la forza e l’universalità di un racconto che affonda le radici nella cultura veneta per parlare a un pubblico globale.

“Questi tre film – ha aggiunto Zaia – rappresentano tre anime del Veneto: da un lato Venezia, con la sua storia, la musica e l’arte che continuano a incantare il mondo; dall’altro la pianura, con le sue città, i suoi spazi di vita quotidiana e le relazioni che raccontano un’Italia che cambia; e infine Eleonora Duse, simbolo eterno di passione, arte e coraggio femminile. Vedere le nostre location, le nostre storie e i nostri talenti conquistare palcoscenici internazionali è motivo di grande orgoglio e conferma che il Veneto è un set naturale straordinario e una fucina di creatività e di cultura capace di parlare al mondo”.

Il Presidente ha poi ringraziato le produzioni, i registi e la Veneto Film Commission per il costante impegno nella promozione del territorio: “Il cinema è uno strumento potente di racconto e di promozione – conclude Zaia con giustificata soddisfazione – e il Veneto sta dimostrando di avere tutte le carte in regola per essere protagonista assoluto di questo straordinario viaggio”.

 

 

(10 settembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



ALTRO DA LEGGERE