Pubblicità
22 C
Trento
21 C
Udine
Pubblicità

VENEZIA

Pubblicità

TRENTINO ALTO-ADIGE

HomeNotizieMatteo Corsi ha vinto il "Concorso Gabbris Ferrari" realizzato con il sostegno...

Matteo Corsi ha vinto il “Concorso Gabbris Ferrari” realizzato con il sostegno di Banca Veneto Centrale

di Redazione Rovigo

E’ Matteo Corsi il vincitore  della seconda edizione del Concorso Gabris Ferrari, dedicato alla memoria del celebre regista e artista  e riservato a giovani talenti della progettazione scenografica e del costume per l’opera lirica. Secondo posto a Bruno Antonetti e Anna Fabbri, terzo posto ad Agnese Falscarin  e Gioia Crepaldi.

Il concorso di quest’anno ha avuto come oggetto l’allestimento scenografico e i costumi di scena per “L’occasione fa il ladro” di Gioachino Rossini, opera frizzante e ricca di colpi di scena, che ha ispirato numerosi progetti di grande creatività e raffinatezza.

Dopo un’attenta valutazione da parte della giuria, composta da professionisti del settore teatrale dal profilo internazionale, il primo premio è andato a Corsi con questa motivazione.

“All’unanimità la commissione indica come vincitore della 2ª ed del Concorso internazionale  Gabbris Ferrari il progetto di Matteo Corsi sottolineandone la completezza progettuale e la sua correlazione con le richieste registiche.  Si apprezza significativamente l’abilità nel definire un progetto che sfrutta  appieno le possibilità e le potenzialità  del laboratorio di scenografia del Teatro Sociale e degli  elementi scenici  a disposizione, combinando un nuovo allestimento con un percorso di riutilizzo dei materiali esistenti. Si denota  infatti uno studio completo delle possibilità di riutilizzo di allestimenti in possesso del teatro con interessanti e ragionate modifiche che rendono l’allestimento, per quanto di dimensioni importanti e ad una prima analisi sproporzionato rispetto al budget, perfettamente in linea con i budget assegnati da bando di concorso. La commissione sottolinea e apprezza, inoltre, la correttezza dei linguaggi tecnici utilizzati, le accortezze progettuali e di laboratorio esposte al fine di prevenire eventuali criticità realizzative e l’ottima commistione tra tradizione e moderno nella fattura dei costumi”.

I progetti vincitori saranno realizzati e messi in scena nella produzione dell’opera “L’occasione fa il ladro”, in programma nella prossima stagione lirica, offrendo così ai vincitori l’opportunità concreta di confrontarsi con il palcoscenico professionale. L’opera verrà infatti, allestita ed inserita nella 210ª Stagione lirica del Teatro Sociale di Rovigo in dicembre 2025 con la regia di Anna Cuocolo.

Il Concorso Gabris Ferrari – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Erika De Luca -, si conferma un’importante vetrina per le nuove generazioni di creativi del teatro musicale”.

Il direttore artistico del Teatro Sociale Edoardo Bottacin ha aggiunto: “prime soddisfazione per la qualità dei lavori ricevuti, su 26 iscritti sono arrivati alla prima prova eliminatoria 19 elaborati scremati poi a cinque per la prova finale. L’importante numero di adesioni testimonia come il progetto sia particolarmente apprezzato. Non va dimenticato, infatti, che nel 2023,  il progetto vincitore della prima edizione del concorso ricevette il premio come miglior iniziativa dell’anno ai prestigiosi premi Abbiati”.

Il concorso è stato realizzato con  il sostegno di Banca Veneto Centrale, la  premiazione  del vincitore si terrà  in occasione  della presentazione della Stagione Lirica a settembre.

“Siamo molto soddisfatti – ha aggiunto Lorenzo Liviero vice presidente di Banca del Veneto Centrale -, della numerosa partecipazione al Concorso in ricordo di una delle figure culturali più importanti della nostra città, Gabbris Ferrari. Portare al Teatro Sociale una nuova opera con scenografia e costumi selezionati da una prestigiosa commissione internazionale offre ancora una volta l’occasione di ricordare la sua grande statura di artista, di didatta e di instancabile promotore di bellezza. Banca del Veneto Centrale è lieta di essere a fianco della prestigiosa istituzione cittadina e di aver sostenuto questo Concorso dedicato ai giovani talenti delle Accademie di Belle Arti”.

 

La commissione giudicatrice  era composta da:

Ivan Stefanutti, regista e scenografo
Poppi Ranchetti scenografo
Massimo Checchetto scenografo e responsabile degli allestimenti della Fondazione Teatro La Fenice
Paola Mariani costumista
Stefano Nicolao Costumista
Roberto Lunari responsabile tecnico e di laboratorio  del Teatro Sociale di Rovigo
Anna Cuocolo Regista
Cristina Ferrari
direttore artistico fondazione Teatri di Piacenza
Edoardo Bottacin
direttore artistico del Teatro Sociale di Rovigo

 

(15 maggio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



ALTRO DA LEGGERE